L'Insieme Famiglia onlus

Cineforum: Aperi...Film

Secondo ciclo di film sui temi dell'adozione, dell'affido e della genitorialità in genere. Il neuropsichiatra dell'età evolutiva Dr. Francesco Vitrano, introdurrà il film e, al termine della visione, condurra' una discussione con il pubblico e un'ospite diverso per ogni proiezione.

Leggi di più...
Firmata la revisione delle linee di indirizzo adozione e scuola

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha firmato la revisione delle LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI CHE SONO STATI ADOTTATI 2023.

Leggi di più...
Monica, Manfredi e... Mario

Quando ho visto Mario Balotelli, “nero”, grande e bellissimo abbracciare la sua mamma piccola, anziana e soprattutto “bianca” mi sono commossa. Lo so, non sarò stata la sola. Tutti sanno che Mario è figlio adottivo. Ma per me un po’ diverso lo è: IO SONO QUELLA MAMMA!...

Leggi di più...
Una fucina in continua attività

Attività recenti

Il 2019 ha visto attuarsi il progetto "Generazioni Connesse" e il Seminario Martian Child.

Nel 2018 L'Insieme Famiglia ha organizzato l'Assemblea Nazionale del Coordinamento CARE e una Tavola Rotonda dal titolo "Affetti... quale continuità" sul tema del diritto alle origini e un seminario sul Life Story Book che sta proseguendo, in collaborazione con la Dr.ssa Mariangela Roccasalva, alla realizzazione del manufatto con le famiglie.

Tra il 2017 e il 2018 ha dato vita al cineforum "Matri mia!!! Il mosaico della genitorialità sui temi dell'adozione, dell'affido e della genitorialità in genere, con l'intervento di illustri operatori del territorio che hanno animato una discussione sul tema trattato.

Dal 2017 l'Associazione porta le testimonianze delle famiglie affidatarie e adottive agli incontri informativi presso l’U.O. Affidamento Familiare e l'U.O. Adozione del Comune di Palermo.

Ha dato disponibilità al Gruppo Adozioni del Tribunale dei Minori di Palermo per una collaborazione nella risoluzione delle criticità nell’iter pre e post adottivo laddove il Tribunale può concretamente intervenire.

In questa sezione trovi tutte le attivita' svolte dall'Associazione negli ultimi anni
Per andare indietro nel tempo scorri le immagini verso sinistra

Le famiglie dell'associazione si incontrano, ad esclusione di luglio e agosto, una domenica al mese. Per gli adulti, gli incontri sono strutturati solitamente in due gruppi di lavoro guidati dai Dr. Francesco Vitrano e Vincenzo Barbato, ma si creano anche occasioni per formare un gruppo unico guidato dalla Dr.ssa Alba Galluzzo, che, attraverso l'esperienza dello psicodramma, rafforza legami ed empatia.
I lavori si concludono con il pranzo conviviale e il pomeriggio insieme, dove c'è sempre qualcosa ancora da dirsi davanti ad un caffè e un dolcetto.

Calendario incontri

Nelle "Domeniche… Insieme"i bambini e i ragazzi trascorrono la mattinata svolgendo attività ludiche, strutturate in base all’età, guidati da un gruppo scout. Nella sede attualmente a disposizione dell'Associazione, possono usufruire di un ampio spazio esterno. Attraverso il gioco e lo spirito di gruppo cresce il loro modo di affiatarsi e di fidarsi. I giovani componenti dell'Insieme Famiglia hanno spesso avuto l'occasione di accogliere "nuovi arrivi" e quindi vedere sotto i loro occhi (e con il loro cuore) formarsi e crescere una nuova famiglia "adottiva o affidataria"

Periodicamente vengono realizzati incontri singoli o cicli di incontri “aperti” a nuove famiglie sui temi dell’adozione, dell’affido, della genitorialità e dell’infanzia con l’intervento di operatori del settore, che aprono la possibilità di riflettere su temi anche specifici: il percorso preadottivo, la scuola e l'accoglienza del bambino adottato, il confronto con il dolore dell'abbandono

L'Insieme Famiglia ha, nell'ultimo periodo, messo in cantiere varie iniziative e collaborazioni. Alcune di queste, con immensa soddisfazione, stanno dando ottimi risultati:

  • Cineforum sui temi dell'adozione, dell'affido e della genitorialità consapevole;
  • Invito a relazionare, all'assemblea nazionale del CARE sul post-adozione a Palermo;
  • Raccordo operativo su alcune progettualità relative all'affido con l'Afap, e compartecipazione all'organizzazione della festa dell'affido;
  • Partecipazione attiva ai FoRAGS - Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola e alle UU.OO. Affido e Adozioni del Comune di Palermo